L’importanza dell’«altro numero»
di Ovidio Biffi
Era prevedibile che l’anniversario della nascita di Karl Marx suscitasse un «risorto interesse degli storici per le teorie marxiane» e di riflesso anche un quasi automatico rilancio delle critiche al capitalismo. Le mie poche letture non mi permettono di duettare con gli irriducibili...
Non prendiamocela con Zuckerberg
di Paola Peduzzi
Mark Zuckerberg ha imparato presto la sua parte in questo nuovo spettacolo in cui gli è stata riservata la parte del cattivo. Il ceo di Facebook è mite, docile, furbissimo: si presta agli «interrogatori» di gruppi di politici tendenzialmente innocui, evita quelli più ostili. È stato...
Una fine dolorosa con rumori di sottofondo
di Peter Schiesser
Sì, in Ticino «lo sconcerto e lo smarrimento», come ha scritto la direttrice del «Giornale del Popolo» Alessandra Zumthor sull’ultima edizione quasi interamente bianca del 18 maggio 2018, è stato davvero generale. L’improvvisa morte di questo storico e glorioso quotidiano è stata una...
Finanze risanate: di chi il merito?
di Angelo Rossi
Da qualche settimana conosciamo il risultato finanziario del Cantone Ticino per il 2017. Ed è un risultato che merita complimenti. Infatti, contrariamente al deficit di 60 milioni, anticipato dal preventivo, il consuntivo annuncia un’eccedenza di 45 milioni. Finalmente, dopo anni di...
Rousseau padre spirituale dei grillini
di Orazio Martinetti
Nato a Ginevra nel secolo dei Lumi, Jean-Jacques Rousseau è stato – ed è tuttora – al centro di accese controversie. Giacobino? Padre scriteriato e paranoico? Anticipatore di formule politiche tanto geniali quanto equivoche? La sua biografia è punteggiata di conversioni e di fughe,...
Due politici Whatsapp
di Aldo Cazzullo
Ci siamo. Sta per nascere il governo più pazzo del mondo. L’incrocio tra due populisti. Uno è di Avellino come De Mita, l’altro milanese come Craxi. Uno è figlio di un militante missino e ha fatto il pieno di voti a sinistra, l’altro fu comunista padano ed è il capo della nuova...
Donne, lavoro e denatalità
di Barbara Manzoni
In Italia c’è chi la chiama peste bianca. Non si tratta di una malattia inguaribile eppure le conseguenze sono paragonabili a quelle di una nuova epidemia. Stiamo parlando della denatalità, un fenomeno comune a buona parte dell’Europa e che da anni tocca anche il Ticino. Il nostro è,...
Un requiem per la Publicitas
di Angelo Rossi
E così se ne andata anche la Publicitas la maggiore società, anzi una vera e propria istituzione, nel campo della pubblicità per i media. Ha dichiarato il suo fallimento, una decina di giorni fa, presso il tribunale distrettuale di Bülach. La fine di questo gigante della pubblicità...