L’odore della polvere e il sapore dei ricordi
di Natascha Fioretti
Ci sono luoghi che hanno sapori, ci sono ricordi che hanno odori, ci sono libri coperti di polvere che nelle dediche racchiudono e sprigionano mondi. Lo studio di mio nonno Peter ad esempio, nel sottotetto di una casa di tre piani collegati da lunghe, eleganti scale di legno chiaro,...
L'olio d'oliva che brucia la gola
di Laura Botticelli
Gentile signora Botticelli, leggo sempre con interesse la sua rubrica e un po’ mi imbarazza scriverle questa mia domanda, perché forse va un po’ fuori tema. Capita che quando io ingerisco olio di oliva (non sempre, dipende la quantità anche) mi viene un fastidio in gola come se ci...
USA-Cina, non solo guerra commerciale
di Peter Schiesser
I primi colloqui fra i massimi negoziatori americani e cinesi a Pechino la settimana scorsa, cui seguirà questa settimana l’arrivo a Washington di Liu He, il consigliere economico del presidente Xi Jinping, per negoziati ad alto livello, mettono in evidenza la natura del conflitto...
Pianificazione del territorio, sempre d’attualità
di Angelo Rossi
Tra i tanti anniversari che si celebreranno quest’anno, in Ticino, è possibile che uno passi inosservato: quello dei cinquant’anni dall’approvazione da parte del nostro Gran Consiglio del primo progetto di legge urbanistica cantonale. Come si sa questo progetto, per molti aspetti...
Diamo merito ai geografi
di Orazio Martinetti
Quella della geografia, nei programmi scolastici, è una presenza discreta. C’è ma non fa rumore come altre materie ritenute politicamente sensibili, e non suscita polemiche. Nel campo delle scienze umane è rimasta sempre un po’ ai bordi, intimidita e silente. A parole tutti...
Impasse politica
di Aldo Cazzullo
La politica italiana si è infilata in un vicolo cieco. Il problema è che nessuno ha interesse ad allearsi con nessuno. Il Pd ha una sola ma formidabile motivazione per fare l’accordo con i 5 Stelle: l’esigenza di evitare il voto anticipato (oltre che di salvare il seggio e per...
Un buon giorno per morire
di Cesare Poppi
«Questo è un buon giorno per morire» sarebbe la peraltro controversa traduzione dell’espressione «Hòka-hèy» nell’idioma degli Indiani Oglala Sioux. Controversa è anche l’attribuzione del detto. Compare in due contesti diversi nel famoso resoconto (anche quello peraltro controverso)...