Uno sguardo profondo nei villaggi d’animazione
di Giorgia e Muriel Del Don
Scoperta da pubblico e critica grazie a Park, il suo primo, potentissimo lungometraggio in cui narra le vicissitudini di un gruppo di giovani alla deriva alle prese con un futuro che non ha ormai più niente da offrire, Sofia Exarchou ha ammaliato il pubblico del Locarno Film Festival...
Sulla rotta locarnese di San Brandano
di Davide Fersini
Durante la lunga transizione che portò l’Irlanda ad abbandonare gli antichi e pragmatici riti pagani per abbracciare la più mansueta e astratta liturgia del cattolicesimo, sorse sull’isola verde un genere di racconto che diede ai miti dei Celti una nuova veste, quella dell’immram....
Pardo alla carriera
di Nicola Falcinella
Un cinema fisico e concreto e allo stesso tempo astratto, simbolico e rarefatto. Un cinema radicale, estremo nelle sue forme e insieme energico e doloroso. È l’opera di Tsai Ming-liang (nella foto), origini sino-malesi trasferitosi giovanissimo a Taiwan, che riceverà nella serata di...
Mascolinità plurale
di Giorgia Del Don
È dal suo appartamento di Anderlecht, quartiere a sud-ovest di Bruxelles, sua città d’adozione, che Arno Ferrera, performer originario di Arogno, ci ha parlato di cosa la creazione rappresenti per lui, della necessità di concepire la mascolinità al plurale e del bisogno di tenerezza...
Al via la 76esima edizione
di Nicola Mazzi
ll Locarno Film Festival cambia presidente, ma soprattutto strada. Se la 76esima edizione sarà l’ultima di Marco Solari e la prima (come membro del CdA) della nuova presidente Maja Hoffmann (entrambi nella foto), essa segna anche una radicale sterzata. L’intenzione è quella di...
«Non mi chieda di parlare di letteratura»
di Enrico Parola
«Non mi chieda di parlare di letteratura, sono un perito tecnico-industriale». Premessa confortante, quando l’intervista è sulla sua presenza al Sacro Monte di Varese. Lì giovedì, alla XIV Cappella della Via Sacra varesina, Giancarlo Giannini si racconterà in dialogo con Andrea...
In pellegrinaggio tra musica e paesaggio
di Redazione
Punto di incontro tra il nord e il sud delle Alpi, anche quest’anno Finisterre si presenta con un programma ricco e articolato. Intanto il nome, Finisterre, rimanda a un’esperienza di scoperta e di cambiamento ispirata dalle performance musicali, teatrali e di danza che avranno luogo...
Angela Merkel, una storia esemplare
di Stefano Vassere
Se conviene tornare su Merkel, cordata Netflix danese, tedesca e britannica della fine dello scorso anno, è perché l’uso molto efficace di praticamente tutti gli stilemi della serie TV ce ne consegna un rappresentante del genere quasi da protocollo. Il documentario ha l’ambizione di...