Una mostra di indagine e ricerca
di Gianluigi Bellei

Ci sono artisti così inflazionati nel panorama delle mostre che a volte fanno venire un po’ l’allergia da sovraesposizione. Uno di questi è sicuramente Picasso, onnipresente sia per il richiamo del nome sia perché ha distribuito la sua innumerevole produzione agli altrettanto...

Dal sud della Svizzera al mondo
di Marinella Polli

Schena da Vedro, attualmente in corso negli spaziosi locali della Kunst(Zeug)Haus di Rapperswil-Jona, è una significativa e rappresentativa mostra che assembla in modo davvero esemplare diverse opere (fotografie, video, installazioni, oggetti e disegni) di Valentina Pini, Nina Haab,...

Lascivia e divozione
di Gianluigi Bellei

Il Cinquecento è un secolo cruciale per la cultura moderna. Nel 1492 Cristoforo Colombo sbarca in America e nello stesso anno i Mori vengono cacciati dalla Spagna. Nel 1517 inizia l’era della Riforma protestante. Basterebbero questi avvenimenti per inquadrare un periodo complesso e...

Visioni inquiete
di Alessia Brughera

È stata un’amicizia durata quasi mezzo secolo quella tra il gallerista Paolo Poma, oggi novantenne, e l’artista Felice Filippini, scomparso nel 1988. Risale difatti al 1940 il loro primo incontro, con Filippini intento a dipingere una cappella votiva della Via Crucis lungo la...

Lascivia e divozione (copia 1)
di Gianluigi Bellei

Il Cinquecento è un secolo cruciale per la cultura moderna. Nel 1492 Cristoforo Colombo sbarca in America e nello stesso anno i Mori vengono cacciati dalla Spagna. Nel 1517 inizia l’era della Riforma protestante. Basterebbero questi avvenimenti per inquadrare un periodo complesso e...

La trasformazione dello spazio
di Ada Cattaneo

Da Villa Pia la vista sul golfo di Lugano è incantevole. Quando si arriva a Porza, per visitare le mostre che dal 2012 la Fondazione Lindenberg organizza nella sua sede, si ha l’impressione di arrivare a casa di amici. Attraversando il giardino si entra nelle stanze di questa dimora,...

La lenta mutazione dell’arte
di Alessia Brughera

Lo statunitense Robert Wilson è uno dei più stimati maestri del teatro contemporaneo e uno degli artisti visuali più eclettici. Suo tratto distintivo è difatti la capacità di fondere con disinvoltura linguaggi differenti dando vita a opere che colpiscono per l’impeccabile quanto...

Tillmans, artista spiazzante
di Giovanni Medolago

Quando i responsabili della Fondazione Beyeler annunciarono che, per festeggiare il ventennale dalla sua apertura, il museo avrebbe ospitato per la prima volta una grande mostra dedicata a un fotografo, il vostro cronista provò vivo entusiasmo: la prestigiosa Galleria basilese,...