Gipi & Luigi Critone, Aldobrando, Coconino Press. Da 13 anni.
Lascia la casa. Corri il mondo, dice al giovane Aldobrando il vecchio saggio che l’ha allevato. Un viaggio iniziatico non può che cominciare da una separazione. Lasciare la casa, le figure parentali, la sicurezza e cercare la propria strada nel mondo. Trovare se stessi, diventare grandi davvero. Fatene un omo come si deve, aveva detto al vecchio, molti anni prima, il padre di Aldobrando, affidandoglielo ancora bambino e avviandosi a morire per la giustizia. Questa narrazione corre nel solco della quête medievale, è l’avventura di formazione di un ragazzo che non avrebbe nulla per essere un eroe (è gracile, ha «due braccia che son zampe di merlo», è ingenuo, inesperto di mondo, non possiede nulla) ma alla fine lo diventa davvero, proprio come quegli umili personaggi (sull’archetipo del Sempliciotto) che popolano le fiabe e che partono per il loro viaggio di ricerca, affrontando le prove e sconfiggendo il Male. Provengono dal mondo del folktale anche gli altri personaggi di questa storia: ci sono il Re meschino, i laidi consiglieri, la Principessa triste, l’Orco e la sua Bella, il saggio Mago che fa da padre e da maestro al giovane apprendista. Ma diversamente dalla fiaba, non c’è nettissima divisione tra Bene e Male: a parte Aldobrando, che incarna l’innocenza assoluta, negli altri albergano luci e ombre (anche se in percentuali variabili). E non manca, tra queste luci e ombre, il lampeggiare di qualche ironia, o sprazzo umoristico, persino sull’Amore, che pure resta un tema centrale nella storia. Cos’è l’amore, si chiede Aldobrando. Stare a scambiarsi effusioni con la propria Bella, indifferenti alle sofferenze del mondo, o è qualcosa di più profondo? Diventare un omo come si deve significa forse trovarne il senso profondo.
Ma non abbiamo ancora detto una delle cose più importanti, e cioè che questo libro – che si rivolge agli adolescenti e agli adulti – è un graphic novel, realizzato da due maestri del genere, entrambi di fama internazionale. La storia è di Gipi (pseudonimo di Gian-Alfonso Pacinotti), illustratore, fumettista pluripremiato, regista cinematografico e televisivo, che qui però affida le illustrazioni a Luigi Critone, fumettista italiano amatissimo in Francia, dove vive e lavora. Sono illustrazioni molto belle, sin da quelle di apertura – un uomo a cavallo, un vecchio incappucciato, l’oscurità e la pioggia scrosciante – che trascinano subito il lettore dentro l’atmosfera medievale della storia. Ma sono soprattutto gli sguardi di ogni personaggio, così precisi nel delinearne guizzi del pensiero e stati d’animo, a suggellare con energia espressiva il racconto. Un libro che ha già suscitato molto apprezzamento in Francia, dove è uscito da Casterman a gennaio, e che da pochi giorni l’editore Coconino ha pubblicato in Italia.
Raffaella Bolaffio, Olivia e Poldo, Libri a 4 zampe, Editrice Il Castoro. Da 0 a 3 anni.
Un libro che scodinzola, che muove il musino? Sì! Ma non pensate a complicati marchingegni, è invece un’idea semplicissima questa dell’illustratrice Raffaella Bolaffio per la nuova serie «Libri a 4 zampe» delle Edizioni Il Castoro: piccoli libri cartonati pieghevoli, tecnicamente «a leporello», ripiegati su se stessi a fisarmonica, e sagomati, perché cominciano con un muso e finiscono con una coda; e in mezzo c’è la storia.
I libri stanno anche in piedi (o meglio sulle quattro zampette) e così testa e coda oscillano delicatamente. Volendo si possono anche muovere con decisione, ad esempio nel gioco del cucù (intramontabile evergreen dei più piccoli): dov’è la gattina Olivia... (e nascondo il muso dietro la prima pagina)... cucù! Un libro da condividere con i propri cuccioli umani, come primissima lettura, inventando tanti modi per animarlo, e un libro da lasciare anche come giocattolo al bambino, che si divertirà a toccarlo, aprirlo, far muovere l’animale che rappresenta. Il cartone è robusto, non teme manine distruttrici. E le storie sono semplicissime, ma giuste per l’età target. Un personaggio, un piccolo problema, una soluzione. Olivia la gattina ha perso il suo topo di gomma, Poldo il cane si è tutto sporcato di fango. Tutto si risolve, com’è bella la vita da cuccioli. Olivia e Poldo sono i primi due titoli della serie.