Un compito insostituibile, per quanto tra i più complicati in assoluto, è affidato ai traduttori. Solo attraverso il loro lavoro alla gran parte di noi è possibile accedere al grande patrimonio della storia della letteratura (per limitarci a questo campo dell’attività umana). Tieni vivo il ricordo del volo è una raccolta di racconti della scrittrice iraniano-tedesca Sudabeh Mohafez, di cui i lettori italiani hanno potuto fino ad oggi conoscere solo il romanzo Cielo di sabbia, tradotto nel 2012 dalla nostra Anna Ruchat.
La stessa Ruchat, scrittrice e traduttrice a sua volta , ha proposto ai suoi allievi del Corso di master della Civica scuola interpreti e traduttori Altiero Spinelli di Milano di «voltare in italiano» alcuni racconti della Mohafez. Il volumetto edito da Finis Terrae contiene quindi i frutti di un lavoro di elaborazione essenzialmente scolastico, caratteristica che comunque non ne influenza in alcun modo la validità. Anzi, per certi versi la lettura ne è resa più intrigante: il lettore è infatti incuriosito da queste traduzioni eterogenee che alla fine però sembrano aver trovato un loro tono omogeneo e corale.
I testi della Mohafez sono del resto affascinanti nella loro minuziosa descrizione di un reale a volte crudo ma tenuto sempre sotto una luce sommessa, quasi favolistica. La stessa Mohafez si è detta sorpresa dalla scelta, che raccoglie sia testi a lei commissionati sul problema della multiculturalità, sia brani più affini alla sua poetica, legata al temi della violenza famigliare nella società tedesca. Il risultato è un libro disincantato e attuale che lascia intravvedere l’impegno degli studenti, volto a convertire il tedesco moderno della Mohafez in un italiano altrettanto presente e incisivo.
Lavoro difficile e affascinante quello del traduttore: a chi interessasse segnaliamo che la Casa della letteratura di Lugano ne proporrà prossimamente un corso specifico.
Informazioni qui: www.casadellaletteratura.ch/corso-di-traduzione-editoriale.html.
Rendere la Germania in italiano
Esce per Finis Terrae un volumetto di racconti tradotti dagli allievi del corso tenuto da Anna Ruchat
/ 19.07.2021
di AZ
di AZ