Leggiamo insieme, ad alta voce

Quest’anno l’appuntamento sarà solo online
/ 18.05.2020
di Nicola Mazzi

«Leggere ad alta voce è bello e fa bene. Chi ha la fortuna di sperimentare, sin da piccolo, questo piacevole rituale, sviluppa un atteggiamento positivo verso la parola scritta e da adulto tende a mantenere lo stimolo a leggere con gusto, traendo da questa virtuosa abitudine un vantaggio sul piano delle opportunità formative e di carriera, nell’arco di tutta la vita», evidenzia Catherina Sitar, coordinatrice per la Svizzera italiana della Giornata della lettura ad alta voce che è in programma il 27 maggio in tutto il Paese.

E, come aggiunge la stessa coordinatrice, i vantaggi sono molteplici. «Leggere ad alta voce è molto altro ancora: è un momento prezioso di socialità, è un dono di una parte di sé agli altri, ed è una condivisione di mondi interiori da cui scaturiscono esperienze intense e momenti insostituibili». In altre parole, fa bene alla testa e al cuore.

Quella di quest’anno è la terza edizione e, a causa del Covid-19, si dovrà tenere online. L’evento si svolgerà, infatti, privilegiando la partecipazione in ambito privato. Come? Chiunque abbia voglia di aderire e leggere una storia ai propri figli è invitato a iscriversi. In questo modo partecipa direttamente anche al concorso che mette in palio cinque pacchetti di libri selezionati dai consigli di lettura.

Sarà quindi ancora più importante il ruolo degli ambasciatori e delle ambasciatrici. Gli anni scorsi leggevano dal vivo nelle scuole a eventi organizzati nelle biblioteche, nelle librerie o altri luoghi pubblici. Quest’anno, invece, hanno preparato delle video-letture che saranno pubblicate sul sito proprio il mercoledì 27 maggio. Tra di essi ci sarà l’ex miss svizzera Christa Rigozzi, l’allenatore del’HCAP Luca Cereda, la presentatrice Rosy Nervi, i cantanti Andrea Bignasca e Paolo Meneguzzi e tanti altri. Collegandosi sulla pagina dell’evento, ogni 30 minuti, si potrà gustare da casa una video-lettura raccontata da loro.

Occorre aggiungere che la bontà della lettura ad alta voce è provata scientificamente. Diversi studi evidenziano, infatti, che i bambini ai quali si legge con regolarità hanno maggiore facilità ad apprendere a leggere e scrivere rispetto ai loro coetanei che non beneficiano di questa attività.

Per partecipare basta iscriversi sul sito www.giornatadellalettura.ch. Quindi leggete ai vostri figli a casa oppure telefonate ai nonni e leggete loro una storia insieme ai vostri bimbi. Potete sfruttare anche Skype o qualsiasi altro mezzo di comunicazione ai quali ormai siamo abituati da alcuni mesi. Siate creativi e dimostrate che leggere ad alta voce è importante per voi e la vostra famiglia.