La musica non si ferma. La situazione epidemiologica impone di trovare soluzioni creative ed ecco che le nuove tecnologie vengono in soccorso al bisogno di proposte culturali di qualità. Il Teatro di Chiasso, ad esempio, come molte altre istituzioni, ha temporaneamente trasferito sul web la propria programmazione concertistica, con risultati assolutamente sorprendenti.
Dopo il riuscitissimo concerto con il pianista Giuseppe Albanese, lo scorso novembre, la nuova iniziativa «Le stanze dell’arte» propone al pubblico una serie di esibizioni in streaming i cui protagonisti sono giovani strumentisti di casa nostra.
Dopo il concerto con il pianista Andrea Jermini e quello con il duo di violoncellisti Milo Ferrazzini – Claude Hauri (quest’ultimo spettacolo è visibile online nel sito www.centroculturalechiasso.ch fino al prossimo 23 febbraio) martedì 23 febbraio, ore 20.30, è previsto il concerto di Emanuele Zanforlin, violino, e Silvia Pellegrini, pianoforte. In programma musiche di A. Dvorák, L. van Beethoven, B. Smetana.
Il prossimo martedì 2 marzo, ore 20.30, è previsto infine, quale ultimo appuntamento della serie, il recital dell’arpista Elisa Netzer, con musiche di G.F. Händel, J.B. Krumpholtz, S. Natra, H. Renié.
Da segnalare, in questo contesto che anche l’associazione Musica nel Mendrisiotto ha spostato sul proprio canale di Youtube l’attività concertistica di questa prima parte del 2021.
Il concerto si ascolta online
Classica - Nuove modalità esecutive in tempo di pandemia
/ 22.02.2021