La forma scambiata per sostanza
di Peter Schiesser
Verrebbe voglia di credere che si tratti soltanto di un deprecabile malinteso: come spiegare altrimenti l’eclatante decisione dell’Unione sindacale svizzera e di Travailsuisse di non partecipare ai colloqui che il capo del Dipartimento federale dell’economia pubblica aveva indetto...
Esportazioni: per ora va tutto bene
di Angelo Rossi
Di questi tempi, chi s’interessa all’andamento della congiuntura economica si sente di frequente frastornato dai titoli e dai commenti degli articoli pubblicati dalle pagine economiche dei nostri giornali. Un giorno legge infatti dei pericoli immensi che può comportare per le...
Idea di Max Frisch: fondare una città
di Orazio Martinetti
Europa, metà degli anni 50. Economicamente il continente torna a respirare, ma sul piano politico l’aria irrita le corde vocali del dibattito civile. La tensione tra le potenze vincitrici è palpabile, da un lato gli Usa, dall’altra l’Urss: due modelli in competizione, che obbligano a...
Imperi, visioni, modelli che cambiano
di Peter Schiesser
Mentre l’America di Donald Trump fatica a trovare 30 miliardi di dollari per costruire un muro con il Messico che la protegga dagli immigrati, la Cina di Xi Jinping investe a piene mani miliardi di dollari per realizzare una nuova Via della Seta che la congiunga all’Europa e...
Fra vie di mezzo e estremi rimedi
di Paola Peduzzi
Tutto questo caldo non può essere un buon segno, dicono gli inglesi boccheggianti, registrando le temperature record dell’estate londinese, alternate a scrosci d’acqua celebrati come un ritorno brusco alla normalità. È la terza estate di fila del discontento, per il Regno Unito: nel...
Un uomo di prodotto
di Aldo Cazzullo
La scomparsa di Sergio Marchionne in Svizzera ha destato in Italia grande commozione, grandi interrogativi, e anche qualche abbaglio. Marchionne non ha salvato la Fiat come la conoscevamo, Fabbrica italiana automobili Torino. Ha preso atto della sua fine e l’ha trasformata in...
Turiste per... Käse
di Ovidio Biffi
Verso fine giugno i media ticinesi hanno ripreso dall’agenzia Ats una notizia abbastanza curiosa, senza prestare troppa attenzione alle implicazioni che essa poteva comportare per il nostro cantone. Eppure gli indizi non mancavano: la notizia proveniva da Uri, cantone vicino e amico...
I giovani tornano a emigrare
di Angelo Rossi
L’emigrazione è sempre stata un fattore determinante per la demografia ticinese. Come è capitato, per secoli, anche nel caso di altri territori alpini, la terra non ha mai dato abbastanza da vivere alla sua popolazione. E quindi una parte della stessa, per potersi sostenere e...