Rivedere gli investimenti sostenibili
di Marzio Minoli
Lo scorso 31 maggio, negli uffici della DWS di Francoforte, una delle maggiori società di gestione patrimoniale tedesca, di proprietà di Deutsche Bank, è successo qualche cosa che, senza esagerare, potrebbe essere definito epocale. Infatti le autorità federali di supervisione...
L’attrattività non è data solo dalla fiscalità
di Ignazio Bonoli
Una delle caratteristiche del federalismo svizzero è ancora una certa libertà di manovra dei cantoni in alcuni settori importanti. Fra questi vi è anche la fiscalità, che è retta da 27 legislazioni cantonali, coordinate nell’ambito della legge federale e del concordato intercantonale...
Le banche cantonali diversificano
di Ignazio Bonoli
Il settore immobiliare svizzero ha conosciuto, in questi ultimi anni, una forte crescita. L’espansione era dovuta in gran parte a tassi di interesse eccezionalmente bassi. Più volte la situazione ha fatto temere una grave bolla speculativa che, prima o poi, sarebbe potuta scoppiare....
AVS in rosso anche con la riforma in votazione
di Ignazio Bonoli
L’ennesimo referendum contro l’ennesima revisione della legge sull’AVS ha raccolto un numero sufficiente di voti per portare all’ennesima votazione popolare sul tema delle pensioni in Svizzera. È comunque vero che la problematica tocca tutta la popolazione e quindi necessita di un...
È di nuovo tempo di scorte
di Ignazio Bonoli
Pensato e attuato in tempo di guerra, il tema delle scorte d’emergenza torna d’attualità, in Svizzera, ogni volta che l’Europa è scossa da una crisi internazionale. La guerra in Ucraina ha quindi messo in allarme le istanze federali competenti, in particolare l’Ufficio federale per...
Contesto difficile per le banche centrali
di Ignazio Bonoli
Con un tasso di inflazione di quasi l’8%, gli Stati Uniti sono una delle economie più colpite, tra quelle più avanzate. Non sorprende quindi che la Federal Reserve abbia rotto gli indugi e annunciato un primo aumento dei propri tassi direttori, nonché ulteriori sei aumenti nel corso...
La scure economica sulla Russia
di Marzio Minoli
Di solito si dice che quando si tocca qualcuno sul portafoglio, si ottengono i migliori risultati. Le sanzioni economiche alla Russia, decise da quelli che sono già stati definiti «alleati», quindi soprattutto Stati Uniti e Unione Europea, hanno questo scopo. Le notizie di...
Ci attende la stagflazione?
di Ignazio Bonoli
Ovunque i dati di febbraio sull’inflazione erano attesi con una certa preoccupazione. Si dava per certa una conferma, e magari anche un’accentuazione, di una tendenza già evidente nel mese di gennaio e, in alcuni paesi, già dalla fine dello scorso anno. Lo scoppio della guerra in...