La Jeep Grand Cherokee ha voluto essere dirompente sin dal suo esordio. Era il 1992 e al Salone di Detroit, durante il suo debutto, si arrampicò su una scalinata della Cobo Hall sfondando letteralmente una vetrina d’ingresso per introdursi nel padiglione. Diventò subito il nuovo punto di riferimento della categoria.
Di terra e fango ne è passata molta sotto le ruote delle Grand Cherokee vendute sino ad ora. Ma il DNA Jeep che unisce design ricercato a capacità fuoristradistiche senza compromessi è rimasto inalterato nelle generazioni che si sono susseguite.
Oggi, nell’anno del suo ottantesimo anniversario, la Casa americana lancia la quinta serie. La prima in cui è presente una versione elettrificata, l’ecologica 4xe al cui fianco però non manca la Jeep Grand Cherokee più estrema: la Trailhawk.
Oggi il SUV più premiato di sempre è tutto nuovo. L’architettura completamente rinnovata si combina al profilo aerodinamico della carrozzeria per garantire migliori prestazioni, più sicurezza e affidabilità, riducendo al contempo peso, livelli di rumorosità, vibrazioni e ruvidità. Esterni di design uniti a interni lussuosi caratterizzano questa Jeep che sfoggia il maggior numero di dotazioni tecnologiche della sua storia. Tra questi un sistema Uconnect5 con tre display digitali da 10,1 pollici e due da 12,5 pollici. Uno schermo esclusivo dedicato al passeggero anteriore per la navigazione e l’intrattenimento. Un head-up display che proietta le informazioni fondamentali sul parabrezza per non distrarsi dalla guida.
Grand Cherokee è anche una vera e propria sala concerti dato che è equipaggiata con un nuovo avanzato sistema audio McIntosh da 19 altoparlanti progettato su misura, con 950 watt di potenza e un amplificatore a 17 canali. Ma gli appassionati del marchio americano non si fanno certo distrarre da questi gadget e si esaltano invece per i tecnicismi che le garantiscono di essere inarrestabile su qualsiasi fondo stradale. Parliamo dei sistemi di trazione 4x4 Jeep Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II, le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e il sistema di controllo della trazione Selec-Terrain.
Tra le novità, la Grand Cherokee 2022 presenta il sistema di disconnessione dell’asse anteriore. La trazione integrale viene reinserita automaticamente quando il sistema ne rileva la necessità. La nuova Grand Cherokee arriva nelle concessionarie in due diverse configurazioni caratterizzate da lunghezza differente. La versione con tre file di sedili misura 5 metri e 20 centimetri mentre quella con due file di sedili è più corta, ovvero misura 4 metri e 91 centimetri.
La nuova 4xe è la prima Grand Cherokee ibrida plug-in. La 4xe combina due motori elettrici, un pacco batterie da 17 kWh a 400 volt, un motore turbo a quattro cilindri da 2,0 litri e una trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce per garantire elevate prestazioni e massima efficienza. Nel complesso il sistema eroga 375 cavalli e 637 Nm di coppia. La Grand Cherokee 4xe si pone l’obiettivo di raggiungere un’autonomia stimata di 40 km in modalità full electric e di oltre 708 km totale.
La versione 4xe della Grand Cherokee sarà commercializzata in Nord America all’inizio del 2022, e a seguire nel corso dell’anno negli altri mercati globali.