Una finestra sul futuro

Espoprofessioni – L’evento annullato all’ultimo minuto l’anno scorso a causa della pandemia quest’anno si terrà in una veste nuova e propone un ricco calendario per informare i giovani sulle varie professioni e sulle possibilità formative presenti nella Svizzera italiana
/ 15.03.2021
di Nicola Mazzi

Lo scorso anno il padiglione Conza era praticamente pronto per ricevere i giovani e le loro famiglie, ma la pandemia ha bloccato l’evento a pochissimi giorni dall’apertura. Quest’anno, invece, Espoprofessioni si terrà sicuramente dal 22 al 27 marzo 2021. In una forma diversa dalla fiera abituale alla quale siamo abituati dal 1991, ma sarà comunque piena di spunti e incontri interessanti. Ce ne parla la presidente del comitato, nonché capo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, Rita Beltrami. «Sarà un’edizione molto ricca con eventi online e anche momenti informativi in presenza. Quando è stata annullata l’edizione 2020 è stata messa in agenda quella di quest’anno su mandato della direzione del DECS che ha sostenuto la manifestazione invitando il comitato a trovare una soluzione per organizzare la manifestazione. Una soluzione che non snaturasse l’evento e che nel contempo fosse una buona vetrina informativa sulle varie professioni presenti nella Svizzera italiana». 

Dallo scorso autunno il comitato ha iniziato a esplorare due strade. «Da un lato abbiamo voluto concentrarci sulle proposte già conosciute che usavano il web per mettere in contatto i ragazzi delle medie con le varie professioni. In questo senso ci siamo agganciati a quanto aveva proposto con successo SwissSkills connect in autunno». Espo connect è un sistema di videochat live che saranno organizzate il 22, 23 e 27 marzo, e che vedranno la partecipazione di circa 70 apprendisti di 60 diverse professioni. «Si tratta di talenti delle professioni che forniranno una visione molto personale del proprio tirocinio rispondendo alle domande degli allievi collegati, i quali potranno così esplorare e approfondire la conoscenza di tante realtà professionali». 

In particolare, lunedì 22 marzo le chat saranno dedicate agli allievi di III media mentre martedì 23 sarà un momento apposito per gli studenti di IV media. Il sabato 27 marzo sarà invece la giornata dedicata ai genitori, che potranno collegarsi con i loro figli dal sito di Espoprofessioni e parlare con gli apprendisti. «Al sabato saranno presenti, assieme ai giovani apprendisti, anche dei formatori e i rappresentanti delle associazioni professionali in modo da dare informazioni utili alle famiglie che desiderano approfondire uno o l’altro tema. La possibilità di porre domande agli apprendisti è un modo molto interessante per ragazzi e ragazze delle medie di avvicinarsi alle professioni e alle formazioni poiché possono dialogare con un quasi coetaneo che si trova nel pieno dell’esperienza formativa. Sono soddisfatta anche perché siamo riusciti a trovare tanti giovani disposti a mettersi in contatto con allievi e allieve che stanno decidendo del proprio futuro».

La seconda strada seguita dal comitato di Espoprofessioni riguarda il coinvolgimento delle associazioni professionali e delle scuole professionali che sarebbero state presenti in fiera: «Abbiamo chiesto loro se fossero disponibili a proporre eventi informativi sulle professioni di cui si occupano. La richiesta è stata accolta molto bene in quanto abbiamo raccolto una sessantina di eventi. Il tutto è stato inserito sul sito e nell’agenda online divisa per giorno e per evento. Un’agenda che si rivolge in primis ai ragazzi delle medie con un’informazione sulla formazione professionale del postobbligo, ma l’offerta di Espoprofessioni spazia anche agli apprendisti e agli studenti del medio superiore interessati a percorsi superiori, fino ad arrivare agli adulti che vogliono magari approfondire le possibilità di formazione continua. Alla fine, siamo riusciti a proporre un calendario davvero ricco». 

Sempre molto apprezzata l’offerta denominata A tu per tu, gli incontri tra i giovani e le aziende: 15 minuti di faccia a faccia tra ragazzi e ragazze di IV media alla ricerca di un posto di apprendistato e le aziende che offrono dei tirocini. L’evento, che si inserisce all’interno della manifestazione, si tiene mercoledì 24 marzo dalle 15.00 alle 19.30 nella sede della Scuola Media di Giubiasco. «Un momento che piace molto perché il giovane inizia ad assaporare il mondo del lavoro in modo concreto e si trova di fronte a datori di lavoro che stanno cercando apprendisti e sono seriamente interessati ai profili dei ragazzi».

La presidente del comitato organizzativo si dice molto soddisfatta di quanto è stato possibile mettere in piedi e sottolinea che «laddove è stato possibile e con le misure sanitarie che ben conosciamo siamo riusciti a organizzare diversi eventi in presenza. Un segnale importante per i giovani e le famiglie». 

Una manifestazione che si rivolge certamente al ragazzo ma anche alle famiglie. «Abbiamo pensato di dedicare ai genitori la giornata del sabato, ma anche durante la settimana ci sono diversi incontri ed eventi a cui possono partecipare. Credo, infatti, che Espoprofessioni sia un momento fondamentale anche per i genitori che accompagnano i figli in questo momento di transizione dal mondo della scuola obbligatoria a quella del post-obbligo. Per cui è molto importante che siano al loro fianco e li aiutino a scegliere nel migliore dei modi. Abbiamo osservato che spesso e volentieri la loro presenza è molto utile anche negli incontri con gli esperti (formatori o apprendisti che siano) perché pongono domande che magari al giovane non vengono in mente». 

Espoprofessioni è un momento dell’anno scolastico importante perché è una vetrina, all’interno del programma scolastico, sulle possibilità che il mondo lavorativo e formativo offre. «I ragazzi di quell’età si trovano davanti a una scelta importante. Esplorare, indagare, provare e soprattutto confrontarsi con chi è poco più grande di te ma ha già un’esperienza alle spalle è essenziale per trovare la propria strada», conclude Rita Beltrami. 

L’appuntamento è quindi per il 22 marzo, chi volesse saperne di più può consultare il sito www.espoprofessioni.ch oppure seguire la pagina Facebook dedicata alla manifestazione.