Anche quest’anno, dopo le prime due edizioni del 2019 e del 2020, torna il concorso fotografico «Obiettivo Agricoltura», promosso dalla Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) in collaborazione con l’Unione Contadini Ticinesi (UCT).
L’obiettivo è quello di continuare ad avvicinare le famiglie ticinesi al mondo dell’agricoltura, coinvolgendole a promuoverlo attivamente attraverso immagini originali e rappresentative del settore. Un obiettivo che ben si sposa con il periodo d’incertezza che stiamo attraversando, durante il quale le attività all’aperto sono predilette, e che si presenta inoltre come un’opportunità per il turismo locale.
Le immagini vanno inviate, entro il 31 luglio 2021, all’indirizzo di posta elettronica obiettivoagricoltura@ti.ch. Possono inoltre essere condivise su Facebook, taggando l’UCT, e su Instagram, utilizzando l’hashtag #obiettivoagricolturaticino.
Ciascun partecipante può presentare al massimo cinque fotografie in ambito agricolo, una per categoria.
Le categorie sono: Agricoltori, Visitatori, Animali (sull’alpe o al pascolo), Paesaggi e Macchinari/utensili agricoli. Rispetto alla scorsa edizione è stata aggiunta una categoria dedicata alle persone che si recano a visitare le fattorie o gli alpeggi (Visitatori) mentre la categoria in cui viene dato risalto agli animali è limitata agli animali sull’alpe o al pascolo.
Le immagini, sia che vengano trasmesse per email sia che vengano condivise su Facebook o Instagram, devono essere comprensive di titolo, data e luogo esatto in cui sono state scattate, e categoria. La partecipazione è aperta a tutti, tranne ai professionisti della fotografia.
Un’apposita giuria, costituita dalla Sezione dell’agricoltura, si occuperà di selezionare un vincitore per categoria: i primi classificati di ognuna delle cinque categorie vinceranno un pranzo, accompagnati dal partner o da un amico/a e dai propri figli, presso l’alpe Giumello (luogo di estivazione dell’azienda agraria cantonale di Mezzana), con la possibilità di osservare l’attività casearia qui svolta, oltre a un abbonamento annuale al settimanale del settore primario cantonale «Agricoltore Ticinese».
Il regolamento del concorso fotografico è consultabile alla pagina www.ti.ch/agricoltura.