Benzina o gasolio. A questo si riduceva una volta la scelta alla pompa di servizio quando era il momento di rifornirsi di carburante. Anche se il «New York Times» ha ricordato in un articolo che, negli anni Sessanta, una catena di distributori americana forniva ai suoi clienti otto tipi di benzina diversa.
Oggi, in Svizzera, ad ogni pompa spesso abbiamo almeno tre alternative. I carburanti cosiddetti «normali» e quelli «speciali» che sono più costosi. Siccome quelli normali sono utilizzati da sempre, e vanno bene, in molti non si chiedono neppure quale sia la differenza e vanno sul sicuro. Vediamo però di fare chiarezza.
La benzina a 98 ottani di elevata qualità è caratterizzata da un alto potere antidetonante mediamente superiore di cinque punti rispetto alle benzine standard. Grazie alla presenza nella sua formulazione di un pacchetto di additivi detergenti, l’utilizzo determina la rimozione dei depositi accumulati su vetture alimentate in precedenza con altre benzine commerciali. Insomma più efficienza, più chilometri e più pulizia del motore.
Normalmente, il carburante che si trova in commercio ha un valore di ottani pari a 95. Una benzina con un numero di ottani ottimale sicuramente migliora la combustione del carburante. Quindi con più ottani, si consuma meno e si va più forte? Dipende, potrebbe essere. Ma, limiti di velocità a parte, va detto che ogni motore ha le sue caratteristiche e da queste dipende il miglioramento ottenibile dall’utilizzo di «super carburanti». Diciamo che tendenzialmente l’utilizzo può essere vantaggioso su motori turbocompressi e oggi con il downsizing delle cilindrate molti costruttori adottano proprio una turbina per tirare fuori più potenza. Una cosa è certa: i «cavalli» erogati dai motori termici hanno sete.
Non molti sanno, infatti, che a quelli che corrono sulle piste di Formula Uno danno da «bere» una benzina davvero speciale denominata E10, composta al 10% da etanolo per ridurre l’impatto ambientale delle gare. Quanto costa? Alcune stime parlano di un costo di 15-20 franchi per litro. Eppure questo «super super» carburante potrebbe essere probabilmente nocivo per un’auto standard. Un’estremizzazione per spiegare che ogni auto ha il carburante giusto per il suo motore.
Quindi se da una parte è vero che i carburanti «speciali» hanno caratteristiche superiori a quelli tradizionali, dall’altra si può tranquillamente continuare a fare il pieno con la benzina tradizionale. E infatti la maggior parte delle Case automobilistiche prescrivono per i loro modelli stradali l’uso di benzina senza piombo 95 ottani, cioè quella normalmente in vendita presso tutti i distributori. Solo per i modelli dotati di motori molto prestazionali si consiglia l’uso di benzina 98-100 ottani.
Secondo uno studio pubblicato da «Scientific American», una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica, alimentare con benzina a 100 ottani un motore pensato per carburante a 95 ottani non produce alcun vantaggio.
Ma veniamo al portamonete. Intanto per sapere dove costa meno far benzina si può utilizzare il «radar prezzo della benzina» messo a punto dal TCS. Lo si trova seguendo il link benzin.tcs.ch/it/map/SP95. Decisamente comoda anche l’app dedicata dei distributori Migrol scaricabile sul cellulare che fornisce i prezzi delle sue stazioni in tempo reale e molto altro.