Informazioni

Avete domande su alimentazione
e nutrizione? Laura Botticelli, dietista ASDD, vi risponderà. Scrivete
a lanutrizionista(at)azione.ch


Vitiligine e alimentazione

/ 17.05.2021
di Laura Botticelli

Buongiorno Laura,
mi hanno appena diagnosticato la vitiligine, è iniziato con una macchia bianca alla mano, poi ne sono arrivate altre e ho quindi deciso di andare dal mio medico che mi ha indirizzata a un dermatologo e da lì la diagnosi. Volevo sapere se esiste una dieta che mi possa aiutare in un qualsiasi modo magari a bloccare la malattia? Oppure ripigmentare la pelle? Non ne faccio troppo un dramma, non è una malattia grave, dove rischio la vita, ma se posso comunque fare di più, se c’è qualche alimento che mi può comunque aiutare un pochino gliene sarei grata.
La ringrazio e saluto per una cortese risposta / Sarah

Buongiorno Sarah,
la ringrazio per la domanda, mi sono documentata in merito e spero di poterla aiutare in un qualche modo. Prima di risponderle però desidero dare qualche informazione anche ai lettori che non conoscono la malattia.
La vitiligine è una malattia genetica autoimmune della pelle che causa una perdita di pigmentazione delle aree della stessa. Le malattie autoimmuni sono caratterizzate dal fatto che il sistema immunitario del corpo attacca le proprie cellule o il proprio tessuto: in questo caso i melanociti (le cellule del pigmento che danno alla pelle il suo colore). Normalmente i globuli bianchi e gli anticorpi del sistema immunitario aiutano a proteggere il corpo da sostanze nocive, chiamate antigeni, che possono essere derivati per esempio da virus, batteri o tossine. In una malattia autoimmune, il sistema immunitario inizia erroneamente ad attaccare il proprio tessuto corporeo sano. Gli scienziati ritengono che, nella maggior parte delle persone con malattie autoimmuni, il sistema immunitario sia fondamentalmente normale al di fuori dell’attacco autoimmune. Pertanto, si ritiene che le persone con vitiligine generalizzata abbiano un sistema immunitario altrimenti sano, ad eccezione della risposta immunitaria specifica ai melanociti.

Nella vitiligine la pelle quindi presenta macchie bianche su varie parti del corpo che tendono ad espandersi nel tempo. La vitiligine è apparentemente causata dall’eredità di più geni causali contemporaneamente, possibilmente in diverse combinazioni in persone diverse, oltre all’esposizione a fattori di rischio ambientale o trigger che non sono ancora noti.

Purtroppo, al momento, non esiste una «dieta per la vitiligine» che sia ben supportata dai dati scientifici. Poiché si tratta di una malattia autoimmune è importante seguire una dieta sana, variata ed equilibrata che aiuta a sostenere il sistema immunitario. Le verdure sono molto valide, così come la frutta tipo mele e banane. Gli agrumi possono causare problemi ad alcune persone, ma non ad altre. La curcuma, un tipo di curry, ha causato problemi ad alcune persone, quindi si potrebbe considerare di limitarne o evitarne l’uso.

Le persone con vitiligine possono essere carenti di alcune vitamine e sali minerali come B12, acido folico e zinco. Per reintegrare naturalmente i possibili deficit di nutrienti, provi a mangiare cibi che ne sono ricchi. La vitamina B12 si trova nella carne, nei latticini, nel pesce e nei crostacei. Il folato, la forma naturale dell’acido folico, si trova nella frutta fresca e secca, nei semi, nei legumi secchi, nei cereali integrali (più ricchi miglio e quinoa) e nelle alghe. Lo zinco può essere trovato in carne di manzo, crostacei, noci e legumi. Se desidera assumere qualsiasi integratore è sempre meglio rivolgersi prima al proprio medico.