Care lettrici e Cari lettori, questo mese non risponderò a una vostra domanda. Tuttavia, desidero parlarvi di un argomento che ormai affronto quotidianamente al lavoro: la colazione. La maggior parte dei miei pazienti riferisce di non consumarla perché si alza troppo presto e non ha fame, oppure che ha il tempo contato, oppure che non l’ha mai fatta quindi non è abituato… e voi? Credo che abbiate già sentito dire che la colazione è il pasto più importante della giornata e con questo articolo vi spiego il perché.
Quando ci svegliamo dal sonno notturno potremmo non aver mangiato per 8-12 ore consecutive. La colazione serve a riempire le riserve di energia e di nutrienti nel nostro corpo. La fonte energetica principale è il glucosio, il quale deriva dalla digestione dei carboidrati che mangiamo. Il corpo immagazzina la maggior parte della sua energia sotto forma di grasso ma immagazzina anche del glucosio sotto forma di glicogeno principalmente nel fegato e in quantità minori nei muscoli. Durante i periodi di digiuno, come durante la notte, il fegato scompone il glicogeno e lo rilascia nel flusso sanguigno sotto forma di glucosio per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Questo è particolarmente importante per il cervello, che necessita quasi interamente di glucosio per prendere energia. Al mattino, dopo essere rimasti senza cibo per 8-12 ore, le riserve di glicogeno sono basse. Una volta esaurita tutta l’energia delle riserve di glicogeno, il corpo inizia a scomporre gli acidi grassi per produrre l’energia di cui abbiamo bisogno ma, senza carboidrati, gli acidi grassi sono solo parzialmente ossidati, il che può ridurre i livelli di energia. Fare colazione aumenta i livelli di energia e ripristina i livelli di glicogeno che ci permettono di mantenere il metabolismo attivo per la giornata. Se non si fa colazione, ci si potrebbe sentire un po’ pigri e faticare a concentrarsi sulle cose. Questo perché il cervello non ha ricevuto l’energia (glucosio) di cui ha bisogno per andare avanti. Gli studi suggeriscono che non fare colazione influisce sulle prestazioni mentali, inclusa l’attenzione, la capacità di concentrazione e la memoria. Questo può rendere alcune attività più difficili di quanto sarebbero normalmente.
Saltare la colazione può sembrare un buon modo per ridurre le calorie complessive ma la ricerca mostra che anche con una maggiore assunzione di calorie, chi consuma la colazione tende ad essere più attivo fisicamente al mattino rispetto a chi non mangia fino a tardi nella giornata. Inoltre le persone che fanno regolarmente colazione hanno meno probabilità di essere in sovrappeso o obese. Sono ancora in corso studi in merito per capire il meccanismo, ma si pensa che fare colazione possa aiutare a controllare il peso perché previene le grandi fluttuazioni dei livelli di glucosio nel sangue, aiutandoci a controllare l’appetito. Inoltre la colazione ci riempie e previene le crisi di fame che spesso ci inducono a buttarci su cibi golosi tipo merendine e snack. Rispetto alle persone che non fanno colazione, coloro che la consumano regolarmente tendono anche ad avere un rischio inferiore di diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari.
Un altro buon motivo per mangiare al mattino è che gli alimenti ideali per la colazione (un prodotto a base di cereali preferibilmente integrali, un latticino e un frutto) sono ricchi di nutrienti chiave come acido folico, calcio, ferro, vitamine del gruppo B e fibre. La colazione fornisce gran parte dell’apporto nutritivo totale della nostra giornata. In effetti, le persone che fanno colazione hanno maggiori probabilità di soddisfare l’assunzione giornaliera raccomandata di vitamine e minerali rispetto alle persone che non la fanno. Ricordatevi che le vitamine, i minerali e altri nutrienti essenziali possono essere ottenuti solo dal cibo, quindi anche se il vostro corpo di solito può trovare abbastanza energia per arrivare al pasto successivo, dovete comunque aumentare i livelli di vitamine e minerali per mantenere salute e vitalità.
Per quanto riguarda il morale, ritengo che fare colazione sia un buon metodo per concedersi già al mattino qualcosina che piace, e questo, beh, direi che non può che fare bene.
Provare per credere. Una buona colazione a tutti!