Il Tempo del Tempo

/ 14.06.2021
di Bruno Gambarotta

Quelli che il Tempo... Quelli che... quest’anno il tema del nostro festival è il Tempo, così il ministro della Cultura trova il tempo per farci avere i contributi. Quelli che... il Tempo non è né di destra né di sinistra così da quel lato lì siamo tranquilli. Quelli che... con il Recovery Plan non c’è Tempo da perdere. Quelli che... se pensi che il Tempo sia un Cerchio e che quello che è già stato ritorna, sei di destra. Quelli che... se pensi che il Tempo sia una Freccia che corre in una sola direzione e il passato non ritorna, sei di sinistra. Quelli che... il Cerchio e la Freccia sai dove te li metterei. Quelli che... non hanno né Cerchio né Freccia, semplicemente non hanno Tempo.

Quelli che... suonano la ghironda e dividono il loro Tempo metà ad accordare la ghironda e metà a suonarla scordata. Quelli che... dedicano tutto il loro Tempo ad allestire la Banca del Tempo e non gli avanzi del Tempo da mettere in banca. Quelli che... come fa quella lì, con quattro figli, la madre invalida, un marito che non alza le chiappe nemmeno se la sedia prende fuoco, a trovare il Tempo per frequentare il corso di yoga? Quelli che... se vuoi trovare la tua giusta dimensione del Tempo devi seguire un corso di yoga. Quelli che... io un libro di tanto in tanto, diciamo una volta ogni dieci anni, lo comprerei anche, ma poi dove lo trovo il Tempo per leggerlo? Quelli che... io Cent’anni di Solitudine di Gabriel Garcia Marquez l’ho letto in un Tempo di 16 ore, 36 minuti e 28 secondi. Quelli che... il Tempo che un giapponese impiega a sostare in bagno è in media di 32 secondi mentre un nostro operaio metalmeccanico ci sta 128 secondi, così in Giappone ogni 90 secondi persi in bagno in Italia dalla loro catena di montaggio esce un’automobile in più che da noi.

Quelli che... al mio paese c’era una volta un parroco che, quando gli commissionavi una Messa per un defunto, ti domandava per quanto Tempo doveva durare. Ne aveva da 15, da 20, da 30 e da 40 minuti, ma costavano tutte le stessa cifra, cioè un’offerta al tuo buon cuore. Quelli che... il Tempo per telefonare alle tue amiche però lo trovi. Quelli che... per essere bello questo quadro è bello, niente da dire, però bisognerebbe sapere quanto Tempo ha impiegato il pittore per dipingerlo. Quelli che... dovresti trovare il Tempo per pensare un po’ anche a te stesso e non solo agli altri. Quelli che... alla frase precedente trovano il Tempo per aggiungere «prima che sia troppo tardi» e poi si stupiscono se fai gli scongiuri. Quelli che... adesso non ho Tempo, me lo lasci lì, prima o poi gli darò uno sguardo. Quelli che... per non perdere Tempo si fanno tagliare i capelli dalla moglie o dalla segretaria in ufficio.

Quelli che... fin dal Tempo delle elementari sono contrari alla pena di morte ma per quelli che ogni due per tre dicono «un attimino» un’eccezione la farebbero volentieri. Quelli che... per fare bene da mangiare ci vuole il suo Tempo. Quelli che... impiegano il Tempo libero per seguire i lavori dei muratori che costruiscono sulla casa dei nonni una meridiana e poi ti spaccano i marroni nella pretesa di fartela ammirare. Quelli che... non si accontentano di avere la meridiana ma pretendono che tu, con la scusa che settanta anni or sono hai fatto il classico, trovi una frase in latino da far scrivere sotto la meridiana. Deve contenere la parola Tempus, non importa se è copiata dalla lapide di un cimitero.

Quelli che... costretti ad ammirare la meridiana e il motto in latino, arrivati alla parola Tempus, si ricordano, se mai se lo fossero scordato, che prima o poi dovranno morire. Quelli che... ogni occasione è buona per citare il proverbio «col Tempo e con la paglia maturano le nespole» ma se gli chiedi cosa sono le nespole non te lo sanno spiegare. Quelli che... per spiegarti la nozione di Tempo secondo la teoria della relatività, tirano fuori la storia del gemello di Einstein che, siccome era sempre in viaggio, alla fine della sua vita aveva scoperto di essere più giovane del fratello scienziato di qualche millesimo di secondo.

Quelli che... quando telefonano a qualcuno che si trova in una località lontana, per prima cosa chiedono «che Tempo fa lì da voi?» e poi coprendo il microfono con la mano riferiscono ai presenti «dice che lì da loro non si possono lamentare. Forse stava dormendo, lì da loro sono le tre di notte». Quelli che... parlando con i nipoti gli scappa di dire «ai miei Tempi» e subito dopo si pentono perché è un’espressione che ti scheda come un vecchio. Cercano di rimediare peggiorando la situazione: «Anche voi un giorno lontano direte ai vostri nipoti ai miei Tempi». Quelli che... se nel titolo di un film c’è la parola Tempo non lo vanno a vedere perché gli mette tristezza. Quelli che... avrebbero tanto voluto vivere al Tempo delle crociate a condizione però che i chirurghi praticassero già l’anestesia. Quelli che... chinandosi sulla culla di un bambino lo salutano con l’augurio «Che il Tempo ti sia dolce». E così sia.