Informazioni

Avete domande su alimentazione e nutrizione? Laura Botticelli, dietista ASDD, vi risponderà. Scrivete a lanutrizionista(at)azione.ch


Il tè, nemico delle ossa

/ 06.12.2021
di Laura Botticelli

Gentile Laura, i suoi consigli sono molto preziosi, leggo volentieri quello che lei scrive e sono convinta che con un’alimentazione sana e variata oltre al movimento si può fare molto per la propria salute. Ho una domanda specifica all’osteoporosi. Ho cercato in libreria e in biblioteca dei libri sull’argomento osteoporosi e alimentazione senza trovare niente di attuale e non so se posso fidarmi di quello che si trova in rete. Io bevo volentieri il tè verde a colazione e anche durante la giornata. Pare che questa bevanda inibisca o limiti l’assunzione di calcio molto importante per chi soffre di osteoporosi. Forse ci sono anche altri alimenti che non vanno bene assieme. Dove trovo una risposta a queste domande? Ci sono dei libri sull’argomento con delle ricette e menu adeguati? Grazie per la sua risposta che leggerò con interesse. / Daniela

Gentile Daniela, la ringrazio molto per essersi rivolta anche a me. Ha ragione: quando si cercano informazioni sulla propria salute è importante appoggiarsi a fonti sicure e affidabili (Go* e Wi* possono dare un’infarinata, ma solo quella o ben poco di più). Per le mie ricerche, per esempio, individuo i siti ufficiali come quelli appartenenti alle varie società interessate al tema che desidero approfondire o che possono essere affini a esso. Per aggiornarmi e rispondere alle sue domande, quindi, ho consultato le pagine di: Società Italiana Endocrinologia, National Osteoporosis Foundation, Ministero della Salute Italiano e Lega Svizzera contro il reumatismo. Su questi siti sono presenti libretti – da scaricare gratis o da acquistare – contenenti spiegazioni e/o ricette e consigli su come aumentare l’apporto di calcio nella propria dieta. È vero: il movimento e una dieta equilibrata con un sufficiente apporto di proteine, calcio e vitamine (soprattutto D) possono aiutare la salute e il sistema scheletrico. Attenzione però: si parla di «sufficiente» apporto proteico perché sia l’eccesso sia il difetto di questo nutriente può essere dannoso per le ossa e per il corpo in generale. Diete ad alto contenuto proteico, che contengono più porzioni di carne e proteine a ogni pasto, possono infatti causare la perdita di calcio del corpo. Ma anche se troppo poche possono indebolire il sistema scheletrico con il rischio di aumentare le cadute e le fratture delle ossa. Meglio seguire il principio della piramide alimentare che prevede al giorno una fonte di proteine tipo carne eccetera, e fino a tre porzioni di latticini.

Recenti ricerche riferiscono che l’olio d’oliva, i semi di soia, i mirtilli e gli alimenti ricchi di omega-3, come l’olio di pesce e l’olio di semi di lino possono essere utili per migliorare la densità ossea. Sono però necessarie ulteriori ricerche prima di capire esattamente quale legame esista tra questi alimenti e la salute delle ossa. Comunque, considerando i numerosi benefici per la salute generale che forniscono, perché non aggiungerli lo stesso alla propria dieta?

Per rispondere alla sua domanda specifica, il tè verde, è una bevanda che contiene caffeina, e quindi è vero, può ridurre l’assorbimento del calcio e contribuire alla perdita ossea. Si consiglia di non bere più di tre tazze di caffè e tè con caffeina ogni giorno.

Altri alimenti che producono un effetto negativo simile sono i cibi molto salati: il sodio fa sì che il corpo perda calcio e può portare alla perdita ossea. È consigliabile limitare la quantità di alimenti trasformati (cibi in scatola) e non aggiungere sale agli alimenti che mangiamo ogni giorno. Per sapere se un alimento è ricco di sodio basta consultare l’etichetta e leggere la tabella dei valori nutrizionali: su 100g fino a 0,3g è considerato poco, da 0,3 a 1,5g è medio, oltre 1,5g è tanto. Anche l’abuso di alcol può portare alla perdita ossea: come già scritto in un articolo in merito, la quantità raccomandata è di un bicchiere al giorno per una donna e di due per un uomo. Per concludere, scelga tisane o tè privi di teina/caffeina (sono la stessa cosa) e continui a nutrirsi seguendo la sana alimentazione. Chieda al suo medico se sia il caso di prendere integratori a base di calcio e vitamina D e cerchi di mantenersi attiva quotidianamente.