Il pericolo nascosto nei budini iperproteici

/ 23.05.2022
di Laura Botticelli

Ai miei figli di 4 e 11 anni piacciono molto i budini high protein, li si trova in qualsiasi negozio, a noi piacciono di due marche che hanno 15g o 20g di proteine e sulle 100-150 kcal, sono senza zuccheri e hanno più gusti. Li compro per me e mio marito quando abbiamo voglia di qualcosa di dolce. Mi è venuto però un dubbio se siano consigliati anche per i bambini: non hanno zuccheri aggiunti, sono poco calorici, ma effettivamente hanno un gusto diverso dai normali budini, saranno le proteine? Le proteine servono per crescere, giusto? Posso continuare a darglieli senza problemi? / Sara 

Effettivamente, gentile Sara, negli ultimi anni anch’io ho notato la comparsa di yogurt, budini, drink e altri prodotti arricchiti di proteine. Mi hanno un po’ spiazzata perché assomigliano molto a prodotti dietetici speciali che si usano in ospedale o in ambulatorio per aiutare determinati pazienti. Trovare alimenti piuttosto simili sugli scaffali, acquistabili e consumabili liberamente da tutti, mi ha lasciata un po’ perplessa e preoccupata perché non sono consigliabili a chiunque e i bambini fanno parte di quest’ultima categoria. 

Le proteine sono il principale elemento costitutivo del corpo. Aiutano a formare i muscoli, produrre ormoni, rafforzare la pelle e le ossa e a trasportare i nutrienti. I bambini vivono una fase di crescita, e i ragazzini spesso fanno pure sport, per cui è facile giungere alla falsa convinzione che potrebbe essere indicato assumere più proteine in questa fase della vita, ma attenzione, perché anche per loro il troppo stroppia. Un consumo di proteine extra, in particolare se derivate da integratori proteici, non porta a un maggiore sviluppo muscolare, mentre può invece stressare fegato e reni, oltre ad aumentare il rischio di disidratazione. Si deve anche considerare che nella maggior parte dei paesi occidentali il consumo proteico è già due o tre volte superiore al necessario, e per questo, a maggior ragione, un ulteriore surplus non è indicato. 

Il fabbisogno proteico raccomandato dall’Ufficio federale della sanità pubblica per la popolazione varia a seconda dell’età: per suo figlio di 4 anni è consigliato un apporto di 0,86 g/kg di peso corporeo/giorno, mentre per l’altro figlio di 11 anni di età, il fabbisogno di proteine varia in funzione del sesso, ossia 0,91-0,85 g/kg di peso corporeo/giorno per i maschi e 0,90-0,82 g/kg di peso corporeo/giorno per le femmine. Che cosa significa in termini concreti? Le farò un esempio: se suo figlio più piccolo pesa circa 20 kg, dovrebbe assumere 17,2 g di proteine in un giorno. Un budino iperproteico con 20 g di proteine, da solo, supera già la quantità indicata. Inoltre, sicuramente suo figlio non mangia solo il budino, magari beve il latte al mattino, poi mangia un po’ di pollo a pranzo e formaggio a cena: già solo così avrà più che raddoppiato le quantità di proteine consigliate. 

Oltre agli effetti secondari che ho citato sopra un apporto eccessivo di proteine nei bambini piccoli è stato messo in relazione all’obesità in età adulta, per non dire del fatto che un consumo troppo elevato di proteine all’età di 5-6 anni può portare alla pubertà precoce. Alla sua domanda se può continuare a darglieli senza problemi, come avrà intuito, le rispondo di no, non ne hanno necessità, anzi, attenzione davvero a non esagerare. Se piacciono i budini o gli yogurt è meglio prepararli in casa: anche se mette meno zucchero di quello indicato sono sempre buoni; oppure può frullare latte o yogurt naturale con pezzi di frutta per renderli più dolci e saporiti senza esagerare quindi nell’apporto di zucchero o proteico. 

Per quanto riguarda le questioni secondarie: il sapore particolare è dato effettivamente dalle proteine extra. Lei e suo marito potete consumare questi prodotti, ma senza dimenticare che anche per gli adulti vale la regola del non esagerare: troppe proteine fanno male anche a noi. Io li consumerei dopo una giornata «vegana» o «vegetariana», ovvero quando, in pratica, non ha assunto nessun’altra proteina di origine animale, oppure se ha mangiato solo uova o latticini.