Un pomeriggio gelido e nevoso verso fine gennaio arrivo a Estavayer-le-lac: comune medievale di seimila anime nel canton Friburgo affacciato sul lago di Neuchâtel. Su queste rive, tra i canneti, una sera d’estate del 1853, un ufficiale della guardia svizzera pontificia di nome François Perrier (1813-1860) acchiappa la prima delle centootto rane conservate nel museo comunale. Questa curiosa collezione di rane comicizzate in scenette di vita sociale, a furia di visitatori venuti qui apposta, ha soppiantato il nome del museo storico locale. Il Musée des grenouilles (453 m) si trova in una casa quattrocentesca, ex dimora di Humbert de Savoie detto Humbert le Bâtard. Tutta in sasso, tranne sei finestre ad arco carenato in pietra gialla di Neuchâtel che oggi mi sembra più che mai burrosa. Dal muro che spiove a fianco delle scale in pietra, spunta discreta, una testa arrugginita di rana stilizzata; tipo Kermit.
Alle due in punto, in cima alle scale, si apre una porticina di legno e una signora di mezza età caccia fuori la testa: «bonjour!». Le chiedo informazioni sulla testa di rana fuori, non sa nemmeno della sua esistenza. È un po’ mimetizzata, certo, ma la tipa, tra l’altro con la faccia da rana, si rivela «un po’ indietro di cottura» come diceva la mia prozia Ilda, perciò lascio perdere. Tralascio la sala d’armi e gironzolo buttando l’occhio su antichi gettoni da gioco in osso a forma di pesciolini, forme in zinco per cioccolatini-mongolfiera, un gioco dell’oca-viaggio in Svizzera. Vari volatili impagliati dentro una credenza, un coccodrillo appeso, un tegu argentino che sembra un drago in miniatura, tele di ragno incorniciate da un certo Georges Hauchecorne definito «il domatore di ragni» in un articolo sottovetro apparso su «La Liberté», completano l’ambiente a metà strada tra brocante e gabinetto delle curiosità.
Scendo nella sala delle rane. Ed eccola la prima combriccola di batraci burleschi intitolata La cena elettorale. Ventitré ranocchi imbalsamati gozzovigliano a un lungo tavolo di legno. Strabiliante la minuzia nei particolari: millimetrici tozzi di pane, pezzi di formaggio, minibottiglie di vino, coltelli, persino il discorso scritto tenuto in mano dal politicorana. In partenza ero un po’ scettico, eppure è proprio vero che certe cose vanno viste dal vivo. D’altra parte il nuovo allestimento, realizzato nel 2015 dallo studio museografico Kläfiger, mette in risalto la meticolosità umoristica di François Perrier. Su piedistalli antracite poggiano teche cilindriche retroilluminate con dentro queste scenette che procurano un piacere infantile. Il vetro ingrandisce appena alcuni dettagli.
A bocca aperta mi lascia la partita di biliardo: uno dei cinque ranocchietti, pipa in bocca, appoggia il mento sul tavolino per seguire meglio il colpo. Accanto si svolge un poker su sedie biedermeier. Sbalorditive sono le lillipuziane carte acquarellate a mano che manco un orologiaio, per non parlare delle minuscole monetine in una ciotola o del tipico panno verde ludico, macchiato con noncuranza per renderlo più reale. Un realismo surreale, visto il contrasto tra la precisione del décor unita al verismo delle pose e la buona dose di fantastico di questi anfibi qui dal maggio 1927. Perdipiù il capitano Perrier non era del mestiere. Tanti tassidermisti si sono chiesti, nel corso degli anni, come diavolo abbia fatto a ottenere amatorialmente un risultato del genere. Si suppone una delicata eviscerazione attraverso la bocca, poi dentro sabbia lacuale e un fil di ferro per le diverse posture. Un mistero rimane con cosa le abbia trattate perché si conservino così bene, mentre l’arte della miniaturizzazione sarà stato un dono innato perfezionato con la testardaggine di chi trasforma un hobby in ossessiva ragione di vita.
L’umorismo nasce anche dalla rana in sé che si sa, fa ridere già solo così a vederla e da sempre si presta molto a un ruolo caricaturale dell’uomo. La quotidianità viziosa della piccola borghesia dell’epoca ridotta a ranocchi aggiunge l’ultimo tocco, ricordando le vignette satiriche ottocentesche sui giornali. Mentre a rafforzare il rapporto uomo-rana c’è pur sempre il subconscio dove aleggia il meccanismo fiabesco del principe ranocchio. In un angolo è l’ora del domino, nell’altro s’incontra un pollaio, si passa dal barbiere. Le teche moderne illuminate a dovere, oltre a garantire una visione ottimale, quasi filmica, passo per passo, sono ora un habitat climatizzato che assicura lunga vita alle strampalate opere di Perrier. Altri esemplari antropomorfizzati di rana temporaria sono messi impeccabilmente in scena dal notaio, in camera da letto, come due comari che pettegolano o in veste di ubriaconi, e infine ancora durante una cena. Ma se siete dei veri amatori di rane, saltate sul primo treno per Payerne, nove minuti da qui. E andate al Cheval Blanc, il cui cavallo di battaglia, da anni, sono le cosce di rane a volontà: insuperabili a quanto pare.