Blinkist, grandi idee in un piccolo formato

/ 13.09.2021
di Natascha Fioretti

Un tempo per prepararci in fretta prima di un esame o per ripassare i punti salienti di un libro c’era il bigino, oggi c’è Blinkist, un’applicazione da venti milioni di utenti in tutto il mondo. Fondata nel 2012 a Berlino da Holger Seim, Sebastian Klein, Tobias Balling e Niklas Jansen è considerata tra le start up europee più originali e di maggior successo. Proprio in queste settimane in vista delle elezioni tedesche l’app è tornata a far parlare di sé per la sua nuova iniziativa. In un frangente importante in cui le informazioni si moltiplicano e il tempo spesso non è sufficiente per approfondire i temi chiave dell’agenda elettorale, Blinkist vuole aiutare gli elettori a formarsi la loro opinione e ad avere le idee chiare sulla scelta da fare il prossimo 26 settembre. In queste settimane di avvicinamento all’appuntamento elettorale l’app mette dunque a disposizione gratuitamente quei testi che trattano i temi e gli argomenti dell’agenda politica. Settanta saggi che spaziano dall’economia al lavoro alla migrazione alla salvaguardia dell’ambiente alla digitalizzazione senza dimenticare tasse e finanze. L’idea è che anche i cittadini e i lettori senza un dottorato possano approfondire e capire i temi su cui i partiti e i politici si confrontano. Per fare degli esempi concreti tra le proposte in catalogo troviamo Gli ipocriti firmato dall’economista e politica tedesca Sahra Wagenknecht, considerata tra le personalità politiche più brillanti a livello europeo, oppure Caduta del potere, il testo del giornalista e autore tedesco Robin Alexander che racconta gli ultimi anni dell’era Merkel, dunque dal 2017 quando la Cancelliera decise di ricandidarsi per l’ultima volta. Una parabola che il giornalista della «Welt» nel libro descrive così: «l’ultima tappa del suo mandato ha avuto inizio alla Casa Bianca e termina nella casa dei puffi». Insomma nella vita frenetica di oggi tra un appuntamento e l’altro, tra una corsa in ufficio e una in palestra, se vogliamo prendere fiato e concentrarci su qualcosa che possa arricchire la nostra giornata, una lettura su Blinkist può fare al caso nostro. In fondo cosa sono quindici minuti della nostra giornata? 

Il progetto è nato quando Holger Seim, co-fondatore e CEO dell’azienda dal fatturato di 20 milioni di euro, si è reso conto che le persone hanno sempre meno tempo di sedersi e leggere un libro mentre le distrazioni digitali aumentano a ritmi vertiginosi. Lui stesso ha smesso di usare i social media: «Mi stavano rubando il tempo svuotandolo di valore e significato». Così è nata l’idea di aiutare le persone a spendere meglio il loro tempo sui cellulari e tablet, a dargli maggior senso. Il principio sin da subito è stato quello di condensare in concetti chiave i temi di una serie di saggi che potessero essere consumati in 15 minuti e invogliare così le persone a fare della lettura e dell’apprendimento un’attività quotidiana. I contenuti si possono leggere o ascoltare in podcast e se i testi condensati risvegliano l’interesse dell’utente si può accedere alla versione integrale del testo in questione. Ma l’idea non è solo quella di facilitare la lettura, per Holger Seim è importante creare un’abitudine virtuosa nelle persone e in questo anche la scelta del libro giusto conta. Le strade che Blinkist percorre per diffondere informazione, conoscenza ed educazione sono tre: estrapolazione delle idee chiave, cura del catalogo di volumi disponibili da parte di esperti selezionati che redigono raccomandazioni personalizzate, creazione di podcast brevi. Si accede scaricando l’app e pagando un abbonamento mensile di 12.99 dollari. Se volete prima testare il prodotto e farvi un giro tra gli oltre quattromila volumi disponibili in tedesco e in inglese è possibile fare un periodo di prova di una settimana. 

Il team editoriale è composto di un’ottantina di collaboratori di diverse parti del mondo, con diversi background e competenze e più della metà sono donne. Vanessa Gibbs è un’autrice freelance londinese, Annett Stiller insegna letteratura e grammatica tedesca in un liceo di Berlino, Beth Kempton è l’autrice di Wabi sabi. La via giapponese a una vita perfettamente imperfetta, Natalie Lue è l’autrice inglese del podcast settimanale di grande successo The Baggage Reclaim Sessions disponibile in versione breve su Blinkist. Il tempo di un battito di ciglia e qualche dollaro da spendere è tutto ciò che occorre per fruire i contenuti di un’app che non promette effetti speciali ma cibo per la mente.