Ci pare tocchi anche a noi della Scuola Club di Migros Ticino rinnovare il ricordo di uno dei protagonisti più interessanti della storia del nostro Paese. È a lui, infatti, che la grande realtà di Migros e tutto il sistema delle Scuole Club devono la loro esistenza, la loro tempra e vocazione.
Chi era «Dutti» è raccontato nella nuova edizione delle NEWS allegate a questo numero di «Azione».
Mentre fotografano il presente della scuola, i suoi volti, le sue attività e i suoi progetti, le pagine delle NEWS, nel celebrare i 60 anni della Scuola Club in Ticino, vogliono confermare il legame con una storia importante da cui continuare ad attingere ispirazione.
Gottlieb Duttweiler era «un visionario concreto». Così lo descrive nelle pagine delle NEWS Lorenzo Emma, direttore della nostra cooperativa. È stato un grande innovatore e insieme un abile organizzatore; un imprenditore acuto nel leggere le possibilità di crescita del business per la propria azienda e un promotore convinto di uno sviluppo condiviso e sostenibile; un uomo politico determinato ad incidere positivamente sul suo tempo e un sensibile promotore della cultura.
Conobbe il successo ma anche, come spesso accade a coloro che prendono rischi anticipando il futuro, incontrò il fallimento di alcuni progetti. Ma sempre si è rialzato e sempre ha ricominciato, con rinnovata energia e fiducia nel futuro. Raggiunta la ricchezza, cercò formule nuove che consentissero la partecipazione e la corresponsabilità dei collaboratori e diede vita alla Migros. Con grande lungimiranza decise di legare il volume delle risorse destinate allo sviluppo economico, sociale e culturale della sua amata Svizzera alla crescita dell’azienda (Percento Culturale).
Le NEWS raccontano come oggi la Scuola Club sta traducendo il pensiero del suo padre fondatore, un pensiero lungo, capace di guardare al futuro, e largo, destinato a raggiungere tanti e diversi pubblici. Da qui la domanda: «Se Dutti fosse ancora con noi a quali corsi penserebbe?».
Certi che la sua prospettiva sarebbe rivolta ai bisogni del nostro tempo, ecco il corso sulle start-up che aspira ad aprire nuove opportunità professionali in un momento non facile del mercato del lavoro; l’investimento nell’integrazione con i percorsi legati al sistema FIDE; la promozione della salute pubblica con proposte accessibili a tutti all’interno della grande iniziativa nazionale iMpuls.
E in tutti i settori, con formule nuove e sempre più smart, un’attenzione particolare viene data all’ormai imprescindibile digitale: dalla neonata Online Academy – che con lo slogan «Dove vuoi, quando vuoi!» offre un’opportunità in più di apprendere le lingue – alle moderne piattaforme d’apprendimento online per i percorsi formativi con diploma; dai moduli per l’apprendimento delle competenze di base informatiche per i non nativi digitali ai tutorial per la cucina di tendenza.
La visione di una «formazione per tutti» è quindi ancora ben presente alla Scuola Club di Migros Ticino ed è il parametro per misurare il senso e l’efficacia del suo agire formativo. Certo, i bisogni sono cambiati, ma attorno a noi emergono sempre nuove domande di natura sociale, culturale, professionale a cui dare risposta.
«Ma in queste sfide non siamo soli» conclude Mirella Rathlef nel suo intervento sul nuovo numero di «News». «Nella hall della nostra scuola campeggia un grande ritratto di Gottlieb Duttweiler. Il suo sguardo è per noi un incoraggiamento quotidiano a mantenere viva una grande e bella storia». Una storia dalle radici robuste e dalle ali aperte e generose.