Quanto possono dedurre i pendolari nella dichiarazione fiscale per il tragitto casa-lavoro? In seguito all’accettazione dell’iniziativa popolare «Finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria», denominata in breve «progetto FAIF», dal 2016 i lavoratori possono dedurre al massimo 3000 franchi per l’imposta federale diretta. I cantoni hanno invece la possibilità di decidere autonomamente l’importo massimo della deduzione accordata ai pendolari per quanto riguarda le imposte statali e comunali. Secondo la Confederazione, la maggior parte dei cantoni ha nel frattempo fissato un limite massimo.
Finora solo Basilea-Città ha ripreso il limite federale di 3000 franchi. Nel Canton San Gallo il limite ammonta a 3655 franchi. La maggior parte degli altri cantoni ha deciso di concedere una maggiore deduzione. Nel Canton Zurigo vige, ad esempio, un limite massimo di 5000 franchi dal 2018. Per il 2017 non esiste tuttavia ancora alcuna limitazione.
La limitazione della deduzione per i costi di trasporto si ripercuote soprattutto sulle costellazioni di veicoli aziendali. Per i lavoratori che utilizzano un veicolo aziendale anche a livello privato, il trattamento fiscale in vigore comporta notevoli svantaggi in alcuni cantoni. Pertanto, per i cantoni che hanno già stabilito l’importo della deduzione delle spese di trasporto, la differenza tra le spese effettive e la deduzione massima viene calcolata come reddito fittizio.
Di seguito illustriamo l’aumento aritmetico del reddito prendendo come esempio il Canton San Gallo.
■ Tragitto casa-lavoro: 30 chilometri, due viaggi al giorno.
■ Numero di giorni lavorativi/anno civile: 220.
■ Base: 0,70 franchi per chilometro
■ Costi totali: 9240 franchi.
Considerando la deduzione massima di 3000 franchi per le imposte federali risulta un reddito fittizio di 6240 franchi. A livello di imposte statali e comunali, data la possibilità di deduzione di 3655 franchi, si calcola invece un importo pari a 5585 franchi che va ad aggiungersi al reddito imponibile.
Informazioni
Per altri suggerimenti in materia fiscale: blog.bancamigros.ch