Attualmente su molte fatture è riportato l’avviso dell’opzione di pagamento con eBill. Che vantaggi ha questa modalità di pagamento e in cosa differisce dal sistema di addebitamento diretto?
L’eBill è una procedura di pagamento interamente digitale che consente di saldare le fatture in modo pratico e veloce. Attivando tale procedura, le fatture non finiscono più nella casella di posta elettronica o nella posta in arrivo, ma vengono trasferite automaticamente sul portale eBill, al quale è possibile accedere dal proprio e-banking o mobile banking. Dal momento che in questo sistema le fatture sono già preregistrate, basta verificarle con pochi clic e autorizzarne subito il pagamento.
Per fare un confronto: il pagamento delle fatture che arrivano via posta o e-mail va registrato autonomamente, inserendo i dati manualmente nel proprio e-banking oppure scansionando il bollettino di versamento con lo smartphone. Con eBill, questa fase intermedia non è più necessaria e i versamenti errati a causa di errori di battitura appartengono al passato. I pagamenti sono sempre eseguiti in modo affidabile.
Oltre a questo, il sistema offre un chiaro vantaggio in termini di sicurezza. La persona destinataria decide da quali emittenti desidera ricevere via eBill le proprie fatture ed è protetta da falsi bollettini di pagamento. L’utilizzo di eBill ha anche un altro vantaggio, ossia una visione d’insieme di tutti i pagamenti, grazie a cui si evita di dimenticare delle fatture.
A differenza del sistema di addebitamento diretto, con eBill si ha il controllo totale delle operazioni di pagamento: nell’addebitamento diretto, l’emittente della fattura è autorizzato a effettuare l’addebito direttamente sul conto e, in caso di registrazione errata, generalmente spetta alla persona debitrice chiederne la rettifica. Con eBill questo non può succedere, perché il sistema consente di decidere nello stesso e-banking se e quando saldare la fattura.