Per una strategia personalizzata

La consulenza della Banca Migros
/ 20.02.2017
di Sacha Marienberg

Il comportamento di molti investitori sui mercati finanziari assomiglia più a una puntata al casinò che all’attuazione di una sensata strategia di investimento. Eppure la gestione del proprio patrimonio è una questione seria, che richiede lucidità e perseveranza.

Chi non vorrebbe avere la dritta giusta sulla borsa, l’azione dal guadagno assicurato, che decolla come un missile? Gli investitori si pavoneggiano volentieri della loro capacità di far fruttare il denaro in borsa.

Naturalmente è sbagliato concludere che in questo modo la maggioranza degli investitori diventa ricca. Infatti non è un singolo consiglio sulla borsa che decide se il patrimonio investito aumenterà di valore nel lungo termine. Per il successo di un investimento è decisivo definire una strategia e attenervisi.

Alcuni studi hanno dimostrato che il 90% circa dei risultati di un investimento a lungo termine è determinato dalla scelta della giusta allocazione del patrimonio. Sono invece relativamente secondari la selezione dei titoli e il timing.

La scelta di singoli titoli presumibilmente promettenti e la ricerca del momento giusto per investire contribuiscono dunque ben poco al successo dell’investimento.

Per un’accorta strategia d’investimento è fondamentale determinare l’allocazione ottimale del patrimonio in un’ottica di lungo periodo e distribuire i risparmi tra diverse classi di asset, tra cui obbligazioni e azioni, considerando anche le differenti regioni e valute. Questo modo di procedere è generalmente ragionevole, perché riduce il rischio e rende il deposito più resistente agli shock.

Oltre alla diversificazione del patrimonio, per definire la strategia d’investimento è importante il rapporto tra azioni e obbligazioni. Le prime comportano maggiori rischi rispetto alle seconde, ma nel lungo termine hanno un maggiore potenziale di incremento del valore rispetto agli investimenti nel reddito fisso. Ma dove si colloca la quota azionaria ottimale?

A questa domanda non è possibile dare un’unica risposta. Cambia da investitore a investitore e viene determinata con l’aiuto di un questionario. Il profilo dell’investitore valuta la disponibilità ad affrontare rischi sui mercati finanziari e la capacità di sopportarli e definisce il budget di rischio dell’investitore. Da questi dati scaturisce la quota azionaria individuale.

La vostra banca vi aiuta a elaborare il vostro personale profilo di investitore e a determinare la strategia d’investimento più adatta a voi. Parlatene, ne vale la pena! Maggiori informazioni sull’argomento e proposte concrete di attuazione sono pubblicate all’indirizzo www.blog.bancamigros.ch.