Di solito, il reddito diminuisce con il pensionamento. Si riduce così anche la sostenibilità finanziaria della casa propria. Ma l’eventualità peggiore, ossia la vendita forzata della casa, non si verifica quasi mai. Infatti, i colloqui del cliente con il consulente della banca o con il specialista pianificazione finanziaria consentono di avviare le misure necessarie per migliorare la sostenibilità.
Il margine finanziario risulta dal fatto che le famiglie di pensionati hanno spesso risorse finanziarie superiori alla media e dispongono di un patrimonio in azioni, obbligazioni, fondi etc. Questi titoli possono essere venduti per ammortizzare il mutuo ipotecario e per ridurre l’onere del debito. A seconda della banca, può anche non essere necessario vendere i titoli: un eventuale consumo di valori patrimoniali viene accreditato come reddito supplementare.
Un’altra possibilità è quella di prelevare una parte dei fondi della cassa pensioni risparmiati e di ridurre così l’ipoteca. Quanto più elevato è il patrimonio previdenziale prelevato in anticipo per questo scopo, tanto minori sono gli oneri del tasso d’interesse. D’altro canto diminuisce anche la rendita della cassa pensioni. È dunque opportuno calcolare con attenzione se la rendita ridotta riesce ancora a coprire il costo della vita. L’alternativa migliore al ricorso al denaro delle casse pensioni è l’ammortamento dei mutui con i saldi del pilastro 3a risparmiati.
In teoria sarebbe ipotizzabile anche coinvolgere altre persone nel rapporto d’indebitamento. Essi sono responsabili in solido con il cliente ipotecario. Tuttavia il settore bancario limita solitamente la cerchia dei possibili debitori solidali ai conviventi, ai comproprietari nonché agli usufruttuari e ai beneficiari di diritti d’abitazione iscritti al registro fondiario. Quindi una variante diversa: se i genitori vogliono continuare a vivere nelle proprie quattro mura, possono considerare anche di cedere la casa ai figli, che l’affittano ai genitori oppure concedono loro un diritto di abitazione o di godimento.