In numerose economie domestiche svizzere si rinuncia a risparmiare attraverso l’investimento in azioni. Spesso il capitale langue in un porto sicuro come il conto di risparmio, invece di essere investito in borsa. Nell’attuale scenario dei tassi bassi, tuttavia, il risparmio tradizionale e prudente non genera quasi più rendimenti e, considerando l’inflazione, a lungo termine il capitale perde addirittura potere d’acquisto. In Svizzera, l’avversione al rischio impedisce così a numerose famiglie di garantirsi un miglior tenore di vita, integrando la propria previdenza di vecchiaia con investimenti azionari.
Il risparmio in titoli azionari è adatto solo per gli investitori con una certa propensione al rischio e disposti a investire a lungo termine. I dati storici rivelano che le perdite di corso temporanee possono risultare molto elevate e prima che vengano compensate può trascorrere un periodo di tempo molto lungo. Ma più ampio è il vostro orizzonte d’investimento, più è probabile che il rischio di subire perdite di corso al termine del periodo di detenzione diminuisca. E non importa se i capitali investiti siano cospicui o esigui. È importante soprattutto «automatizzare» gli investimenti, ad esempio effettuando versamenti regolari in un piano di risparmio in fondi della Banca Migros. Più in generale, per accrescere costantemente il patrimonio è meglio investire regolarmente, rinunciare al timing di mercato e adottare un lungo orizzonte d’investimento.
La nostra rappresentazione grafica si basa sui dati giornalieri dello Swiss Performance Index nel periodo tra il 1990 e la fine del 2018 (i dati non sono corretti in funzione dell’inflazione). Ipotizziamo che abbiate investito nello SPI il giorno x dell’anno y. Quanto più breve era il vostro orizzonte temporale, tanto più vicina al 50% sarebbe stata la probabilità di subire una perdita. Mantenendo le azioni per dieci anni, la probabilità di perdita sarebbe però scesa al 3,1% circa, mentre conservando i titoli per vent’anni avreste conseguito sempre un profitto (in base ai dati storici).