La scuola, l’apprendistato, l’università, l’entrata nel mondo del lavoro: qualsiasi cosa si faccia da giovani, il denaro è sempre cruciale. Ma l’inizio della vita lavorativa è un’esperienza significativa, è infatti la porta verso l’età adulta. Ecco che arriva il primo, tanto atteso stipendio, da spendere per esaudire qualsiasi desiderio personale. Ora il duro lavoro svolto dà finalmente i suoi frutti. Ma, inaspettatamente, a metà mese i soldi sul conto sono già finiti. Per evitare questa situazione e per un migliore avvio della vita lavorativa si possono seguire alcuni semplici consigli:
• scegliere linee di prodotto vantaggiose come M-Budget;
• informarsi sempre su sconti e promozioni per apprendisti o studenti;
• scrivere la lista della spesa e attenersi ad essa;
• confrontare i prezzi di diversi offerenti;
• usare la bici anziché i mezzi pubblici;
• comprare abiti usati o scambiarli.
È inoltre importante risparmiare regolarmente, ad esempio con un ordine permanente per i bonifici sul conto di risparmio, con un piano di risparmio in fondi o con il cosiddetto risparmio dell’arrotondamento, che funziona così: ogni acquisto con la carta Maestro viene automaticamente arrotondato, a scelta ai successivi 1, 2, 5, 10 o 20 franchi, e la differenza confluisce su un conto di risparmio o di fondo.
E con un budget spesso limitato, quando si può bisogna approfittare delle offerte interessanti. Negli acquisti e nelle operazioni bancarie.
È la combinazione che offre Free25, la nuova proposta della Banca Migros per i giovani da 12 a 25 anni. Comprende, da un lato, un pacchetto bancario con conto privato gratuito nonché carta Maestro e carta di credito gratuite. Dall’altro, offre agevolazioni presso numerose aziende Migros e altre aziende.
E l’aspetto più interessante: chi apre un conto privato Free25 partecipa in automatico al sorteggio di un buono vacanze Migros. Il concorso termina il 31 ottobre 2020. Per maggiori informazioni: bancamigros.ch/free25.