Marcel Müller, specialista in ipoteche e consulente alla clientela della Banca Migros


Che impianto di riscaldamento devo installare?

La consulenza della Banca Migros  - In molti luoghi non è più possibile installare un nuovo impianto a olio combustibile, oggi due terzi dei nuovi impianti di riscaldamento sono pompe di calore, più pulite ed efficienti benché più care
/ 28.03.2022

Devo sostituire l’impianto di riscaldamento della mia casa unifamiliare. Che cosa devo fare? Qual è l’opzione più conveniente?

Occorre innanzitutto chiarire alcune questioni. Quale fonte energetica si intende utilizzare: legna, gas, olio combustibile, elettricità, collettori solari, teleriscaldamento o pompe di calore? Quali sono le proprie aspettative sui costi? Quali direttive vigono nel cantone in cui si vive? La strategia di molti cantoni è quella di abbandonare le fonti energetiche fossili a favore di quelle rinnovabili. Pertanto in molti luoghi non è nemmeno più possibile installare un impianto di riscaldamento a olio combustibile. Due terzi degli impianti di riscaldamento di nuova installazione in Svizzera sono pompe di calore, che offrono il vantaggio di ottenere energia pulita dall’ambiente, ricavandola dall’aria o dal suolo mediante una sonda geotermica. Quest’ultima offre prestazioni superiori in termini di efficacia. Inoltre, le pompe di calore sono efficienti, perché sono in grado di moltiplicare l’energia aggiunta.

Il trend a favore delle pompe di calore ha anche motivi economici. Una pompa di calore per case unifamiliari costa, a seconda dell’attrezzatura e della situazione, da 35’000 a circa 80’000 franchi, un prezzo elevato rispetto a quello di altri impianti di riscaldamento. Un sistema di riscaldamento a olio combustibile o a gas nuovo è realizzabile a partire da 20’000 franchi. Gli investimenti supplementari possono essere ammortizzati nell'arco di un periodo pari a 15 anni del ciclo di vita dell'impianto, mentre i costi annuali relativi al funzionamento della pompa di calore sono paragonabili a quelli di altri impianti di riscaldamento. Per una pompa di calore di una casa unifamiliare con un fabbisogno di 14’400 KWh possono essere messi in conto, a seconda dell’elettricità consumata, 2800 franchi all’anno (https://blog.migrosbank.ch/riscaldamento).

Per i sistemi di riscaldamento a olio combustibile o gas i costi sono di solito superiori di 1000 franchi, soprattutto in considerazione del fatto che i prezzi dell’olio combustibile e del gas recentemente sono nettamente aumentati e sono volatili. E se per azionare la pompa di calore si utilizza l’energia solare accumulata dai pannelli solari sul tetto di casa, la sua alimentazione elettrica è gratuita. Nella maggior parte dei casi, ai prezzi energetici attuali, un impianto solare può essere ammortizzato in meno di 15 anni. Anche sotto il profilo ecologico, le pompe di calore evidenziano buone prestazioni, con emissioni annue di CO2 comprese tra i 400 e i 500 chilogrammi. Per fare un confronto, un riscaldamento a pellet di legno emette 710 chilogrammi di CO2 all’anno, mentre quello a olio combustibile 4680 chilogrammi all’anno.

Esiste tuttavia un limite: se la casa unifamiliare ha già qualche anno e non è ben isolata termicamente, con la pompa di calore potrebbe essere difficile raggiungere la temperatura ideale. A questo proposito, la pompa di calore con sonda geotermica offre prestazioni leggermente superiori rispetto a quella ad aria. In questi casi, è consigliabile prima risanare la casa.

Informazioni

Su https://www.helion.ch/it/riscaldamenti-a-confronto/ è possibile confrontare i tipi di riscaldamento e calcolare quello che fa al caso proprio. Banca Migros è partner finanziario di Helion nel settore delle energie rinnovabili.