Thomas Pentsy è analista di mercato e dei prodotti presso la Banca Migros


«Bitcoin», leitmotiv finanziario dell'anno

La consulenza della Banca Migros
/ 11.12.2017
di Thomas Pentsy

Quest’anno il bitcoin ha guadagnato oltre il 900%, ma questi progressi sono giustificati? Sul tema bitcoin c’è bisogno di fare chiarezza. Una giuria composta di cinque esperti finanziari ha quindi eletto il termine «Bitcoin» come leitmotiv finanziario del 2017.  

Considerando questi strepitosi utili si discute appassionatamente se attorno al bitcoin si sia gonfiata una mostruosa bolla speculativa. Quanto sta accadendo ricorda spesso la bolla delle dotcom della fine degli anni Novanta. Uno sguardo al passato rivela che in un periodo più breve il bitcoin ha guadagnato più terreno di quanto abbia fatto allora il mercato statunitense dei titoli tecnologici Nasdaq. 

I fautori delle criptovalute argomentano che, alla base dei bitcoin, c’è una «disruptive technology» che modifica definitivamente i processi operativi, dunque i rendimenti sono giustificati. Inoltre, la tecnologia blockchain supporta, ad esempio, i «contratti intelligenti» che vengono automaticamente eseguiti se sono soddisfatte determinate condizioni. 

Un vantaggio importante consiste nella struttura decentralizzata della rete bitcoin che non soggiace ad alcun organo di controllo o regolatorio. Le operazioni con i bitcoin si differenziano dunque notevolmente dalle tradizionali operazioni bancarie, nelle quali gli istituti finanziari possono intervenire per bloccare conti, verificare pagamenti nell’ambito del riciclaggio di denaro o imporre regole. 

Per molti il bitcoin rappresenta inoltre una possibilità di sottrarsi al sistema finanziario e all’influenza delle banche centrali. Di conseguenza, le criptovalute come il bitcoin sono diventate un rifugio sicuro per attività che spaziano dalla cybercriminalità al traffico di stupefacenti, passando per la fuga di capitali da paesi con rigidi controlli sul traffico di denaro. 

La blockchain collegata ai bitcoin può rivoluzionare il mondo finanziario. Dopo tutto, anche la nascita di Internet negli anni Novanta ha rappresentato un cambiamento di paradigma. Solitamente, le trasformazioni radicali non accadono dal giorno alla notte. Così come molte ex-meteore dotcom sono sparite dal mercato, a più lungo termine anche innumerevoli criptovalute potrebbero «tramontare».

Che cosa pensate del bitcoin? Partecipate al dibattito: blog.bancamigros.ch