Irina Martín è economista presso la Banca Migros


Affitti medi: perché aumentano sempre

La Consulenza della Banca Migros
/ 01.04.2019
di Irina Martín

In fondo sono buone notizie per le persone in cerca di abitazione: alla luce del dinamismo dell’edilizia l’offerta di nuovi appartamenti in affitto è fortemente cresciuta. Gli affitti di questi oggetti pubblicati negli annunci (prezzi delle offerte) sono finiti sempre più sotto pressione. Anche se le differenze regionali sono ancora molto accentuate, in caso di trasloco gli inquilini di abitazioni ubicate in luoghi molto apprezzati risentono ben poco della riduzione dei prezzi. A livello nazionale, tuttavia, i canoni offerti sono in calo da tre anni.

Nel complesso, ossia tenendo in considerazione tutti gli oggetti esistenti che in parte sono affittati da molto tempo, le abitazioni in affitto diventano comunque sempre più costose: dall’inizio dell’indagine l’indice degli affitti, che riflette i costi medi degli affitti in Svizzera, è costantemente aumentato. Come si spiegano questi andamenti divergenti?

Negli ultimi anni sono stati costruiti numerosi nuovi appartamenti con standard edilizi elevati. Nonostante l’aumento delle superfici sfitte e il calo dei prezzi delle offerte, i loro affitti sono ancora nettamente superiori a quelli degli appartamenti non più nuovi. A seconda della regione, la maggiorazione è compresa tra il 10% e l’80%. Un cambio di appartamento può dunque risultare costoso per gli inquilini. 

Dato che sul mercato vengono continuamente immessi oggetti nuovi (e più costosi), i canoni di affitto medi subiscono un rincaro. Tuttavia, non aumenta solo il prezzo, ma anche la qualità dell’oggetto locato medio. 

Inoltre, nonostante il continuo calo del tasso ipotecario di riferimento, gli affitti medi degli oggetti esistenti non hanno subito un calo significativo, poiché i cambi di inquilini e le ristrutturazioni sono stati spesso utilizzati per aumentare gli affitti.